Collana OttocentoDuemila, Percorsi e networks, 6

Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History
Eloisa Betti, Carlo De Maria (eds.)

(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2018)

Il rinnovamento storiografico portato dalla storia globale e dal successivo intreccio tra storia globale e micro-storia ha avuto negli anni Duemila un’importante ricaduta nello studio delle biografie, con il progressivo ampliarsi e consolidarsi del campo di indagine riconducibile alle global lives. Quest’ultimo, nel ricollocare la microanalisi in un nuovo e più ampio orizzonte spaziale, è particolarmente interessante per rileggere il rapporto locale-globale a partire dalle biografie. I molteplici spunti che vengono dai contributi di questo volume – articolato in quattro parti, dedicate rispettivamente a “Vite globali”, “Biografie di famiglia”, “Public History e Digital Humanities” e “Didattica della storia” – invitano a interpretare ogni vita e ogni luogo da essa attraversato come spazi aperti, la cui singolarità deriva da un processo continuo di relazioni personali e trans-locali che sfidano elementi identitari e frontiere. Per questo, riflettere in maniera problematica sulle biografie, sulla varietà e le contraddizioni interne alle diverse esistenze, può agevolare un approccio antidogmatico e plurale allo studio della storia, in grado di dare nuovo senso e dinamismo a questa disciplina, come grande avventura intellettuale.

Eloisa Betti, docente a contratto in Storia del lavoro e delle relazioni sociali presso l’Università di Bologna (2018-19), è stata Visiting Fellow presso la School of Advanced Study dell’Università di Londra (2014-15) ed EURIAS Fellow presso l’Institute for Human Science di Vienna (2015-2016). È co-coordinatrice del Feminist Labour History Working Group (European Labour History Network) e del Gruppo SISLAV “Genere e lavoro”, responsabile scientifico della Rete Archivi Udi Emilia-Romagna e dell’Archivio Udi di Bologna. Ha pubblicato saggi in italiano e in inglese sulla storia del lavoro e sulla storia delle donne. Ha in uscita per Carocci la monografia Precari e precarie. Una storia dell’Italia repubblicana, 1958-2018 (Roma 2019).

Carlo De Maria è Ricercatore “senior” presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna, dove insegna Storia contemporanea nel Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Inoltre, è Professore a contratto di Didattica della storia all’Università di Urbino. Dirige l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e presiede l’Associazione di ricerca storica Clionet. Tra i suoi ultimi libri: Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia (Viella, 2015); Le biblioteche nell’Italia fascista (Biblion, 2016); Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea (Bradypus, 2018); Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri (Viella, 2019).

Testi di: Enrico Acciai, Federica Artali, Eloisa Betti, Roberta Cairoli, Daniel Degli Esposti, Carlo De Maria, Miriam Focaccia, Alberto Gagliardo, Rachele Ledda, Caterina Liotti, Debora Migliucci, Emanuela Minuto, Elena Musiani, Elena Paoletti, Silvia Serini, Giorgio Tassinari, Maria Elena Versari.


Indice

  • Introduzione, Eloisa Betti, Carlo De Maria
  • Parte prima: Vite globali
  • Volontariato in armi, sovversivismo e radicalismo politico nella storia d’Italia: un approccio biografico, Enrico Acciai
  • Vite globali e sindacalismo artistico internazionale. Futuristi in Europa negli anni Venti, Maria Elena Versari
  • “Sorelle in un’altra terra”.  Carmen Zanti tra internazionalismo, pace e diritti delle donne, Rachele Ledda
  • Paolo Fortunati, uno statistico tra Est e Ovest, Eloisa Betti, Giorgio Tassinari
  • Parte seconda: Biografie di famiglia
  • Ascesa sociale, sviluppo industriale e dinamiche generazionali: il lungo Ottocento bolognese nelle biografie della famiglia Pizzardi, Elena Musiani
  • La famiglia Fabbri e gli anni dell’esilio (1927-1935), Emanuela Minuto
  • Percorsi militanti e modelli di femminilità: la famiglia Berneri nel Novecento europeo, Carlo De Maria
  • Parte terza: Biografie, Public History e Digital Humanities
  • Scienza a due voci: biografie di scienziate, Miriam Focaccia
  • Biografie sindacali. Storie di uomini e donne tra dimensione collettiva e percorsi individuali: un dizionario on line, Debora Migliucci
  • Volti, parole e storie della Grande Guerra: un lavoro di comunità tra teatro, archivi e ricerca, Daniel Degli Esposti
  • «Vorrei dire ai giovani»: la biografia di Gina Borellini in un docufilm, Caterina Liotti
  • Parte quarta: Biografie e didattica della storia
  • Biografie e didattica della storia tra antifascismo, Resistenza ed europeismo, Federica Artali, Roberta Cairoli
  • Donne di provincia/donne senza storia: percorsi didattici attraverso un dizionario biografico, Silvia Serini
  • Biografie, archivi scolastici e didattica laboratoriale: alcune proposte, Alberto Gagliardo
  • Percorsi urbani e didattica della storia: l’intreccio di biografie e luoghi, Elena Paoletti
  • Gli autori
  • Indice dei nomi