Collana OttocentoDuemila, Percorsi e networks, 2

Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche
Carlo De Maria (ed.)

(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Bologna 2015)

L’Associazione di ricerca storica Clionet ha chiamato a raccolta una rete di ricercatori e operatori delle fonti formatisi nelle università italiane a partire dalla fine degli anni Ottanta, fino ad arrivare ai più giovani, attualmente impegnati nelle scuole di dottorato. Si tratta di studiosi di età diverse – dagli over quaranta si passa a chi non è ancora trentenne – che tuttavia, più o meno direttamente, si sono avviati agli studi superiori e al mestiere di storico facendo i conti con due cambiamenti, due crisi di ordine diverso emerse in piena evidenza tra anni Novanta e Duemila. La prima è la fine dei partiti ideologici tradizionali; la seconda è il declino del modello europeo di democrazia industriale e welfarista. È utile partire da queste valutazioni generazionali, per comprendere appieno le caratteristiche del presente volume. Si guarda qui, infatti, non a una storia di partito, ma a una storia plurale di tutte le scuole del socialismo italiano, con attenzione ai tratti biografici dei protagonisti e rifiutando il finalismo, cioè rigettando la tentazione di assegnare un compimento agli avvenimento storici e, in base a esso, esaltare determinati partiti e movimenti e rimuoverne altri.

L’attenuarsi dell'interesse per gli apparati politici e le organizzazioni di massa ha lasciato spazio al recupero di percorsi ed esperienze politiche fuori, o ai margini, della dimensione partitica: storie individuali, corrispondenze, reti informali di mutuo appoggio e militanza. Le autonomie sociali e territoriali hanno raccolto generalmente una attenzione preminente rispetto alla dimensione statale. Grazie a studiosi e operatori culturali come quelli che animano le pagine di questo libro, si stanno recuperando e riordinando fonti bibliografiche e archivistiche, si ripubblicano testi e raccolgono opere complete, si riscoprono posizioni teoriche e politiche trascurate, ma solo con difficoltà si intravedono le condizioni e le risorse necessarie per dare compiutamente avvio a una nuova stagione di studi sulla storia del socialismo in Italia.

La pubblicazione di questo volume è promossa, insieme a Clionet, dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena.

IL CURATORE Carlo De Maria (Bologna 1974) è direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e presidente dell’Associazione Clionet. I suoi ultimi lavori sono la monografia Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia (Viella, 2015), il manuale per i Licei Una storia globale, 3 voll., Mondadori Education-Le Monnier Scuola, 2015 (scritto con Vera Zamagni, Germana Albertani e Tito Menzani) e la curatela del volume Il “modello emiliano” nella storia d’Italia, Bradypus 2014.

Testi di: Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Sante Cruciani, Carlo De Maria, Francesco Di Bartolo, Alberto Ferraboschi, Luca Gorgolini, Fiorella Imprenti, Alessandro Luparini, Marco Masulli, Tito Menzani, Alfredo Mignini, Fabio Montella, Fabrizio Monti, Laura Orlandini, Giovanni Pasini, Antonio Senta, Matteo Troilo.


Indice

Nota del curatore

Prologo

  • Generazioni, biografie e luoghi della Prima Internazionale in Italia (1864-1883), Carlo De Maria

Parte 1. I territori

  • Dall’Appennino al Po. Per una geografia del socialismo emiliano tra Otto e Novecento (1889-1922), Alberto Ferraboschi

  • I difficili esordi del movimento socialista a Pesaro e nelle Marche, Luca Gorgolini

  • La Toscana e il primo socialismo: nuove prospettive di ricerca?, Enrico Acciai

  • Il socialismo rurale in Sicilia agli inizi del Novecento, Francesco Di Bartolo

Parte 2. I temi

  • Le origini della cooperazione socialista, Tito Menzani

  • Alle sorgenti del welfare: il socialismo municipale, Matteo Troilo

  • Le socialiste italiane all’incrocio tra classe e sesso (1873-1922), Fiorella Imprenti

Parte 3. I momenti

  • Fu vera rivoluzione? Aspetti e interpretazioni della Settimana rossa, Laura Orlandini

  • La svolta della Grande Guerra nella storia del socialismo, Fabio Montella

  • Il reducismo socialista. La Lega proletaria, Fabrizio Monti

  • Il biennio rosso, Alessandro Luparini

  • Nuove prospettive sugli anni Venti e Trenta. La diaspora dei sindacalisti rivoluzionari, Marco Masulli

  • Gli anarchici italiani tra Resistenza e ricostruzione, Antonio Senta

  • Forme di conflittualità contadina nel secondo dopoguerra, Alfredo Mignini

  • Le sinistre e l’unità europea, Sante Cruciani

Parte 4. Gli strumenti

  • Fonti digitali, inventari e cataloghi on line, Luigi Balsamini

  • La digitalizzazione di riviste e opuscoli del socialismo. L’esperienza della Biblioteca Gino Bianco di Forlì, Giovanni Pasini

Gli autori

Indice dei nomi