Archeologi in progress. Il cantiere dell'archeologia di domani
Rodolfo Brancato, Gesualdo Busacca, Martina Massimino (eds.)

(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Bologna 2015)

Atti del V Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi, Catania (ex Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania), 23-26 maggio 2013. 

Volume realizzato grazie al contributo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Catania. 

Fondamento dell'iniziativa è la consapevolezza che la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale passino necessariamente attraverso la formazione e la ricerca: non si può tutelare ciò che non si conosce, ciò di cui non percepiamo il valore. Pertanto, scopo dell'iniziativa è lavorare sodo per colmare il divario tra addetti ai lavori e società civile, gettando le basi per un'archeologia sempre più "pubblica" e una tutela sociale sempre più attiva.

Impegno quindi da una parte per abbattere le palizzate e rendere i cantieri accessibili e comprensibili a tutti, per rendere conto alla collettività di come si stanno impiegando le risorse pubbliche, e dall'altra per la condivisione dei dati in maniera chiara, senza l’impiego di astrusi tecnicismi, per evitare la frustrante sensazione di impenetrabilità culturale e di inadeguatezza che spesso scoraggia il pubblico e gli addetti alla tutela e alla conservazione del paesaggio.


Indice

  • Relazione di apertura, Massimo Frasca, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Catania

  • Prefazione, Giancarlo Magnano San Lio, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania

  • Premessa, Pietro Militello, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Catania

  • Saluto, Alberto Branca, Sara Catalano, Salvatore Costantino, Mario Indelicato, Sergio Giuseppe Russo, Direttivo dell’Associazione Culturale ArcheoUnict

  • Nota dei curatori, Rodolfo Brancato, Gesualdo Busacca, Martina Massimino

  • Introduzione, Daniele Malfitana, Direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali, Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • Archeologia preistorica, egea, e vicino-orientale

    • Gli alari di Hirbemerdon Tepe: influenze e contatti tra Caucaso, Anatolia e Levante, Marta Aquilano

    • Le Oasi del Karakum lungo la Via della Seta. Per una ricostruzione del paesaggio attraverso lo studio del remote sensing, Roberto Arciero

    • Dalla terza dinastia di Ur al periodo paleo-babilonese: la ceramica come elemento di interpretazione, Eloisa Casadei

    • Archeologia funeraria ittita: testi ed evidenze archeologiche a confronto, Margherita Dallai

    • La manipolazione “in vivo” del cranio nel Vicino Oriente Antico, Valentina D’Amico

    • Nuovi dati sui ripostigli siciliani tra la fine dell’età del Bronzo e l’Età del Ferro dalla Collezione Veneroso, Tiziana Fontebrera

    • Grotta Pertosa: prima nota sui materiali ceramici del Bronzo Tardo e Primo Ferro dagli scavi “Patroni”, Alessia Fuscone

    • Elaborazione e integrazione in sistemi CAD E GIS di documentazione tradizionale di scavo archeologico, Francesca Maria Grillo

    • Le ceramiche d’impasto indigene a Mozia, Cecilia Guastella

    • Preliminary results of Middle Paleolithic points from the sites of Abri Du Maras and Baume-Vallée (South-eastern France): technological analysis and some remarks on macro-traces, Alice Oriana La Porta, Marie-Hélène Moncel, Jean-Paul Raynal

    • Macroresti vegetali dal sito dell’età del Bronzo Medio di Solarolo (RA). Analisi carpologica planimetrica dell’US 96, Daniela Lanese

    • La fine del Bronzo Medio nel Levante meridionale: tra distruzioni e continuità, Angela Massafra

    • Un’analisi preliminare della produzione metallurgica a Hirbemerdon Tepe agli inizi del II millennio a.C., Martina Massimino

    • Oggetti in metallo prezioso nella Sicilia dell’Età del Bronzo Medio e Tardo, indicativi nei rapporti commerciali, Ester Messina

    • La Dark Age levantina: un approccio etnico-antropologico, Mariacarmela Montesanto

    • Dinamiche insediative nella Valle dello Jato e dell’Alto Belìce Destro tra l’Età Arcaica e la fine dell’Età Classica I, Sebastiano Muratore

    • La capanna 1 nell’area Beta di Case Bastione (Villarosa, Enna): prime osservazioni sulle tecniche costruttive dell’età del Bronzo in Sicilia attraverso lo studio degli intonaci, Claudia Speciale

    • Origine e funzione del Polythyron, Andrea Tagliati

    • L’Età del Bronzo a Monselice (Padova): il caso dell’insediamento del Lago di Costa e di Marendole, Elena Varotto

    • Tipologia e funzione a confronto: la classe ceramica dei cosiddetti “bottini fittili” nell’età del Bronzo, Carlo Veca

    • Il Paleolitico inferiore in Sicilia: revisione bibliografica, nuove ricognizioni ed analisi tecnologica delle industrie litiche della Sicilia occidentale, Giovanni Virruso

  • Archeologia classica

    • Genesi e sviluppo di un’agorà. Il caso di Gortina di Creta tra vecchi problemi e nuove proposte, Rosario Maria Anzalone

    • The Italian-Russian archaeological mission at Abu Erteila (Sudan): a short report of the early five seasons 2009-2012, Marco Baldi

    • La produzione di olio nel Fayyum di età romana: le nuove ricerche dell’Università di Siena a Dionysias (Qars Qarun, Fayyum - Egitto), Leonardo Bigi

    • Le Alte Madonie: indagini sul paesaggio antropico antico attraverso l’analisi dei fattori topografici e ambientali Calogero, Maria Bongiorno

    • Cultura materiale a Kyme Eolica (Izmir, Turchia) in età Geometrica alla luce di scavi vecchi e recenti, Carmelo Colelli

    • L’organizzazione dell’ager Populoniensis al tempo della romanizzazione: le fortezze d’altura, Giorgia Maria Francesca Di Paola

    • Petelia lucana, Petelia romana: i risultati preliminari dalle ricognizioni archeologiche nella Crotoniatide settentrionale, Ilaria Fabiano, Aglaia Piergentili Margani

    • L’ideale atletico in area frentana meridionale, Daniela Fardella

    • Minervino Murge: studio delle dinamiche insediative di un centro daunio, Giuseppe Ferlazzo

    • Erme efebiche e ginnasi. Tra contesto archeologico e fortuna iconografica, Francesco Pio Ferreri

    • Palikè: nel processo di acculturazione, Erika Magistro

    • Prima del cantiere: ricucire i disiecta membra dell’antica Cales, Caterina Serena Martucci

    • Organizzazione territoriale antica nella pianura a sud di Patavium, Michele Matteazzi

    • Le ville maritimae della Penisola Sorrentina, Rosaria Perrella

    • I bolli laterizi delle Terme di Porta Marina ad Ostia Antica, Marzia Postorino

    • La cosiddetta “Piscina” presso l’area forense di Paestum: un problema interpretativo, Cristiano Romanelli

    • Resti faunistici da Monte Catalfaro: economia e alimentazione di un insediamento siculo nella valle del Margi, Rossana Scavone

    • Il complesso archeologico sotto le Terme di Porta Marina ad Ostia (Reg. IV, Is. X), Maria Sergi

    • Cappadocia from above. L’utilizzo di immagini satellitari Corona e di Google Earth per l’individuazione di antichi tracciati stradali, Jacopo Turchetto

    • Ancora sulle anforette “tipo Termini”, Luca Zambito

  • Archeologia tardoantica e medievale

    • Dinamiche insediative nella Valle dello Jato e dell’Alto Belìce Destro II (I sec. a.C. - XII sec. d.C.), Antonio Alfano, Filippo Salamone

    • Il monastero di Hosios David a Salonicco in età protobizantina, Chiara Barbapiccola

    • La formazione della coscienza longobarda attraverso i corredi: il caso di Romans d’Isonzo, Federica Codromaz

    • L’incastellamento nella Campania Settentrionale: la Media Valle del Volturno, Alessia Frisetti

    • Archeologia funeraria e bio-archeologia: studio multidisciplinare della necropoli altomedievale di Romans d’Isonzo (Go), Dario Innocenti, Fabio Cavalli, Paola Iacumin

    • Ceramiche comuni e anfore dall’insediamento tardo-bizantino di Rocchicella di Mineo. Problemi e prospettive di ricerca, Maria Roberta Longo

    • Neapolis. Trasformazioni di una città romana tra età tardo-antica e bizantina, Alessandro Luciano

    • Paesaggi medievali della Sardegna centro-occidentale. Dinamiche insediative e organizzazione del territorio nel Montiferru meridionale e nel Campidano di Milis, Giuseppe Maisola

    • Barcino: nuovi dati sulla necropoli visigota della cittadella episcopale, Laura Manganelli

    • Cittadella dei Maccari presso il pantano Roveto (Noto). Alcune considerazioni topografiche, Rosario Pignatello

    • La Catacomba di Santa Lucia a Siracusa. Nuove esplorazioni nei settori inediti D e H, Gioacchina Tiziana Ricciardi

    • Un contesto databile entro la prima metà X secolo da Palazzo Bonagia (Palermo), Viva Sacco

  • Workshop I - L’archeologia e i media. Strumenti, strategie e linguaggi per comunicare l’antico

    • I prosumers e la partecipazione culturale. La co-creazione di valore culturale: #invasionidigitali e #siciliainvasa, Elisa Bonacini

    • Tradurre, adattare, narrare. Alcune riflessioni sull’uso della parola nel cinema archeologico, Alessandra Cilio

    • Cinema e archeologia. Genesi di un processo creativo, Lorenzo Daniele

    • Etica e Archeologia: alcune riflessioni sul carattere della disciplina, Barbara Panico, Massimiliano Secci, Emanuele Tornatore

  • Workshop II - Archeologia sperimentale. Teorie, esperienze e divulgazione

    • Archeologia sperimentale come strumento di ricerca, Lara Comis

    • Dalla Lettera al Gesto. Le fonti scritte per l’archeologia sperimentale, Mario Indelicato

    • Experimental Archaeology: Methodological approach and case studies between research and communication, Manuela Sinatra, Vincenza Forgia, Giuseppa Maria Scopelliti, Daria Petruso e Giovanni Virruso

    • Dallo scavo alla ricostruzione di una capanna: archeologia sperimentale a Tornambé (Pietraperzia, Enna), Claudia Speciale, Kati Caruso (ArchaeoGreen)