Il carme 64 di Catullo e le Argonautiche di Apollonio Rodio
Sonja Caterina Calzascia
(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Bologna 2015)
Lo studio, basandosi su un confronto sistematico dei testi, analizza i rapporti fra il carme 64 di Catullo e le Argonautiche di Apollonio Rodio. Nell’introduzione si illustra la metodologia applicata e si discutono alcune questioni teoriche relative all’intertestualità. Nel I capitolo si delinea una storia della critica moderna che mette in evidenza come negli studi catulliani sul carme 64, nel corso dell’ultimo secolo e mezzo, Apollonio tenda ad assumere un ruolo sempre più importante. Nei capitoli II-IX viene fatto uno studio molto approfondito del carme 64, che analizza il testo catulliano mettendo in luce le somiglianze contenutistiche, strutturali e stilistiche con le Argonautiche. Nella parte conclusiva si espone un quadro sommario dei risultati raggiunti. Il lavoro dimostra in particolare come nel complesso le somiglianze fra Catullo e Apollonio riguardino elementi superficiali o luoghi comuni e come non vi sia alcuna prova certa di una dipendenza diretta di Catullo da Apollonio (nonostante una tale dipendenza sia da ritenersi probabile per ragioni storiche). In contrasto con buona parte della critica più recente, si esprime di conseguenza la convinzione che sia poco opportuno utilizzare le Argonautiche per spiegare il carme 64 o per instaurare un dialogo di natura intertestuale fra Catullo e Apollonio.
Sonja Caterina Calzascia si è laureata in Lettere classiche (2007) e in Filologia, letteratura e tradizione classica (2009) presso l’Università di Bologna. Nel 2013, presso la medesima Università, ha conseguito il dottorato di ricerca in Culture letterarie, filologiche, storiche: indirizzo “filologia greca e latina”.
Indice
-
Prefazione
-
Introduzione
-
Capitolo I. La critica moderna
-
Capitolo II. Il carme 64 nel suo complesso
-
Capitolo III. Il viaggio degli Argonauti e l’incontro fra uomini e dèi (64,1-30)
-
Capitolo IV. La festa nuziale di Peleo e Teti e gli invitati (64,31-49 e 267-302)
-
Capitolo V. L’ἔκφρασις e Arianna sulla spiaggia di Dia (64,50-70, 124-131 e 249-266)
-
Capitolo VI. I fatti cretesi e ateniesi (64,71-123 e 202-248)
-
Capitolo VII. Il monologo di Arianna (64,132-201)
-
Capitolo VIII. Le Parche, il loro canto e l’epilogo (64,303-408)
-
Capitolo IX. Alcuni aspetti stilistici e metrici relativi al carme 64
-
Conclusione
-
Bibliografia
-
Index locorum