Collana OttocentoDuemila, Italia-Europa-Mondo, 5

Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica
Gianfranco Miro Gori, Carlo De Maria (eds.)

(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2019)

Postfazione di Goffredo Fofi

Il cinema è stato ricchissimo di spunti e di capolavori negli anni immediatamente successivi alla guerra e riconsiderarlo, oggi, significa soprattutto approfondire il tema del complesso passaggio dal fascismo alla Repubblica, dalla guerra al dopoguerra. Come evidenzia Carlo De Maria nella prefazione, il presente lavoro pone una peculiare attenzione alla pluralità delle vite e alla varietà dei percorsi biografici che si addensano attorno a un grande evento spartiacque come la Seconda guerra mondiale, davanti al quale ciascuno fu costretto a fare i conti con se stesso e con la storia. Concentrandosi, in particolare, sul cinema della Resistenza, i saggi qui proposti ne offrono una lettura fondata sulla classica suddivisione tra film narrativi, documentari e cinegiornali, a opera rispettivamente di Gualtiero De Santi, Ivelise Perniola, Silvio Celli. Sulla fiction ritorna Gianfranco Miro Gori portando l’attenzione sul tema della «guerra civile». Carlo Ugolotti esplora la Resistenza italiana e francese nei film narrativi e non. Alberto Malfitano, servendosi dei documenti del fondo Blasetti presso la cineteca di Bologna, si concentra sui film “pacifisti” blasettiani dell’immediato dopoguerra. Domenico Guzzo analizza l’originale esperienza di “Pattuglia”, rivista forlivese dei Guf che raccolse la miglior gioventù dell’epoca nel campo del cinema e dello spettacolo. Goffredo Fofi conclude autobiograficamente con una lettura fuori dal coro.

Gianfranco Miro Gori, poeta e saggista, ha ideato e diretto la Cineteca del comune di Rimini ed è stato sindaco di San Mauro Pascoli suo comune natale. Tra i libri da lui pubblicati, soprattutto in campo cinematografico, gli ultimi sono: Le radici di Fellini romagnolo del mondo, Il Ponte Vecchio, 2016; Il cinema nel fascismo, curatela con Carlo De Maria, Bradypus, 2017; Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria, Interno4, 2018.

Carlo De Maria è Ricercatore “senior” presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, dove insegna Storia contemporanea nel Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Inoltre, è Professore a contratto di Didattica della storia all’Università di Urbino. Dirige l’Istituto storico di Forlì-Cesena e presiede l’Associa­zione Clionet. Le sue più recenti monografie sono Le biblioteche nell’Italia fascista (Biblion, 2016) e Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell’Europa del Novecento (Viella, 2019).

Testi di: Silvio Celli, Carlo De Maria, Gualtiero De Santi, Goffredo Fofi, Gianfranco Miro Gori, Domenico Guzzo, Alberto Malfitano, Ivelise Perniola, Carlo Ugolotti.


Indice

  • Prefazione di Carlo De Maria
  • Introduzione di Gianfranco Miro Gori
  • Dalla cronaca all’epica alla storia: i film italiani sulla Resistenza tra il 1945 e il 1950
    Gualtiero De Santi
  • Immagini (e suoni) di una guerra civile
    Gianfranco Miro Gori
  • Tra visione e occultamento: percorsi nella produzione documentaristica resistenziale
    Ivelise Perniola
  • Proiettando la Resistenza: la rappresentazione della Resistenza nel cinema italiano e francese (1945-2000)
    Carlo Ugolotti
  • Sulle tracce della Resistenza: i cinegiornali
    Silvio Celli
  • Il cinema di Alessandro Blasetti dopo la guerra: “Un giorno nella vita” e “Fabiola”
    Alberto Malfitano
  • L’approdo antifascista della meglio gioventù del regime: l’esperienza di “Pattuglia”
    Domenico Guzzo
  • Postfazione di Goffredo Fofi
  • Gli autori
  • Indice dei nomi