Collana Archeologia delle Regioni d'Italia. Collana diretta da Sergio Rinaldi Tufi
Molise
Andrea Ceccarelli, Gerardo Fratianni (eds.)
(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2017)
Un volume che è insieme punto di arrivo e di partenza, sintesi rigorosa sulle ricerche archeologiche in regione e al contempo strumento per rifondare le basi di una conoscenza del territorio attenta e consapevole della sua natura aspra e generosa. Le pagine di Molise non sono solo frutto di esperienze pluriennali di ricerca d'archivio e lavoro sul campo, coerentemente ordinate secondo l'indice, ma esprimono un punto di vista più ampio, attraverso cui le vicende regionali mostrano chiaramente, a più riprese attraverso i secoli, il ruolo chiave dell'integrazione tra popoli. Presentazione di Sergio Rinaldi Tufi. La ricchezza dell'apparato fotografico è stata resa possibile in virtù della concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise; alla stampa ha invece contribuito l'Istituto Regionale Studi Storici del Molise "Vincenzo Cuoco".
Indice
- Premessa dell’editore
- Prefazione (Sergio Rinaldi Tufi)
- Introduzione
- I. Il Molise: territorio, ambiente e paesaggio (A. Ceccarelli, G. Fratianni)
- I.1. La dorsale appenninica e le valli fluviali
- I.2. La fascia adriatica
- II. Il quadro storico
- II.1. Preistoria e Protostoria (A. Ceccarelli)
- II.1.1. La scoperta del giacimento di Isernia: il Paleolitico (da 2,5 milioni a 10.200 anni BP)
- II.1.2. I rivolgimenti culturali: il Mesolitico (c.a 8200 a.C.-c.a. 5500 a.C.)
- II.1.3. Le comunità umane si fanno stanziali: il Neolitico (c.a. 5500-3300 a.C.)
- II.1.4. La diffusione dell’economia pastorale: l’Eneolitico (c.a. 3300-2300 a.C.)
- II.1.5. La stabilizzazione dell’insediamento, l’accumulo del surplus, la crescita demografica: l’età del Bronzo (2300-1020 a.C.)
- II.1.6. Alle soglie della storia: la prima età del Ferro (1020-700 a.C.)
- II.1.7. L’embrione di un ethnos: la seconda età del Ferro (700-500 a.C.)
- II.2. I Sanniti (A. Ceccarelli)
- II.2.1. La nascita di un popolo, la formazione di uno stato
- II.2.2. Lo scontro con Roma: dalle Guerre Sannitiche al Bellum Sociale
- II.3. L’età romana (G. Fratianni)
- II.3.1. La presenza di Roma in territorio italico e la romanizzazione del Sannio
- II.3.2. L’età imperiale
- II.4. Il Sannio molisano tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (G. Fratianni)
- II.5. Il Medioevo. La nascita della Contea di Molise (G. Fratianni)
- II.1. Preistoria e Protostoria (A. Ceccarelli)
- III. Preistoria e protostoria: materiali, siti, culture (A. Ceccarelli)
- III.1. Il Paleolitico
- III.1.1. Isernia, La Pineta
- III.1.2. Gli altri giacimenti regionali
- III.2. Il Mesolitico
- III.3. Il Neolitico
- III.3.1. Il Neolitico Antico e la facies della ceramica impressa
- III.3.2. Il Neolitico Recente e le facies di Catignano e Ripoli
- III.4. L’età del Rame
- III.5. L’età del Bronzo
- III.5.1. L’età del Bronzo Antico
- III.5.2. La facies appenninica e subappenninica (età del Bronzo media e recente)
- III.5.3. Il Bronzo Finale. L’insediamento di Campomarino
- III.6. La prima età del Ferro
- III.6.1. Il Molise interno
- III.6.2. La fascia costiera
- III.7. La seconda età del Ferro
- III.7.1. Il Molise interno
- III.7.2. La fascia costiera
- III.1. Il Paleolitico
- VI. I Sanniti: Pentri e Frentani (A. Ceccarelli)
- IV.1. Società, economia e cultura materiale
- IV.2. Organizzazione e controllo del territorio
- IV.2.1. I percorsi della transumanza
- IV.2.2. I sistemi difensivi: i recinti fortificati, le fortificazioni e gli oppida
- IV.3. I centri sannitici
- IV.3.1. Monte Vairano
- IV.3.2. Sepino
- IV.3.3. Boiano
- IV.3.4. Venafro
- IV.3.5. L’area frentana
- IV.3.6. I centri e gli insediamenti minori
- IV.3.7. Aquilonia (?)
- IV.4. I santuari
- IV.4.1. Pietrabbondante
- IV.4.2. Vastogirardi
- IV.4.3. Campochiaro
- IV.4.4. San Giovanni in Galdo
- IV.4.5. San Pietro in Cantoni (Sepino)
- IV.4.6. Il santuario della tabula di Agnone
- V. L’età romana (G. Fratianni)
- V.1. Territorio e città. La trasformazione del paesaggio in età romana
- V.1.2. Il nuovo assetto territoriale: viabilità e centri urbani
- V.2. Le città romane
- V.2.1. Aesernia
- V.2.2. Venafrum
- V.2.3. Saepinum
- V.2.4. Terventum
- V.2.5. Larinum
- V.2.6. Bovianum
- V.2.7. Fagifulae
- V.3. Extra moenia: le ville, i vici e i centri minori
- V.1. Territorio e città. La trasformazione del paesaggio in età romana
- VI. Città e territorio tra Tardoantico e Alto Medioevo: uno scenario mutato (G. Fratianni)
- VI.1. Le necropoli di Campochiaro: Vicenne e Morrione
- VI.2. San Vincenzo al Volturno
- VII. Musei archeologici
- VII.1. Provincia di Campobasso
- Campobasso, Museo Sannitico
- Altilia, Museo Archeologico di Saepinum
- Baranello, Museo Civico “Giuseppe Barone”
- Boiano, Museo Civico
- Larino, Museo Civico
- VII.2. Provincia di Isernia
- Isernia, Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache
- Isernia, Museo del Paleolitico “La Pineta”
- Venafro, Museo Archeologico
- VII.1. Provincia di Campobasso
- VIII. Principali aree e monumenti di interesse archeologico
- VIII.1. Provincia di Campobasso
- Sepino, città romana di Saepinum
- Sepino sannitica (cittadella fortificata)
- Campochiaro, santuario di Ercole
- Monte Vairano, abitato fortificato
- San Giovanni in Galdo, santuario sannitico
- Santa Maria di Canneto, villa rustica
- Larino, città romana di Larinum
- VIII.2. Provincia di Isernia
- Pietrabbondante, santuario sannitico
- San Vincenzo al Volturno, abbazia
- Vastogirardi, tempio italico
- Venafro, città romana di Venafrum
- Isernia, città romana di Aesernia
- VIII.1. Provincia di Campobasso
- Abbreviazioni Bibliografiche
- Referenze Iconografiche