Paola. Omnium Romae matronarum exemplum
          Beatrice Girotti
        (BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Bologna 2014)
Da più parti si è sottolineato come i testi biblici e patristici abbiano contribuito alla costruzione di nuovi modelli femminili, in particolare nell’ampio arco cronologico che va dal III al IV secolo d.C. Il ruolo delle aristocratiche nel processo di cristianizzazione è stato approfondito in diversi studi. In questo volume, partendo dall'esame delle lettere di Gerolamo a Paola, si cerca di analizzare un peculiare aspetto della vita matrimoniale in epoca cristiana, quello relativo alla scelta e alla condotta della vita da vedova.
Beatrice Girotti si è laureata in Lettere moderne e dal 2006 è Dottore di Ricerca in Storia (Storia antica) presso l'Università di Bologna. Ha collaborato come Assegnista di ricerca nello stesso ateneo, e attualmente è Professore a contratto di Storia delle donne nel mondo classico. Si occupa principalmente di storiografia tardoantica, e ha pubblicato vari saggi su tematiche storiografiche e storiografia tardopagana e cristiana.
Indice
- 
Introduzione 
- 
Capitolo I. Paola, moglie e madre 
- 
I.1. Paola, cristiana e vedova 
- 
I.2. Vedove e diaconesse: un clero femminile? 
- 
I.3. Paola e Gerolamo: la pressione sociale 
- 
I.4. Non solo contro Paola. Gerolamo mendax 
- 
I.5. La questione delle seconde nozze 
- 
I.6. La Conversione dell’aristocrazia senatoria: un inizio 
- 
al femminile? 
- 
I.7. Paola modello di cultus 
- 
Capitolo II. Modelli di donne a confronto 
- 
II.1. Paola, Lea e Fabia Aconia Paolina 
- 
II.2. Fabia Aconia Paolina 
- 
II.3. L’epitaffio di Pretestato 
- 
Capitolo III. Paola, le figlie, la scelta definitiva 
- 
III.1. Il matrimonio e la verginità 
- 
III.2. La lettera 22 a Eustochio 
- 
III.3. Paola, una buona madre? 
- 
Capitolo IV. Caratteri di un’intellettuale cristiana 
- 
IV.1. L’ingenium di Paola 
- 
IV.2. La cultura e le “donnette” 
- 
IV.3. La lettera 46: Paola e Eustochio a Marcella 
- 
Capitolo V. Le scelte più estreme: povertà assoluta e monachesimo 
- 
V.1. Paola, la monaca cristiana 
- 
V.2. La vita della monaca 
- 
Capitolo VI. Lasciare tutto: pellegrinaggio e vita monastica 
- 
VI.1. L’ultimo passo verso la vita perfetta: il monastero 
- 
VI.2. L’Epitaffio di Paola VI.3. Paola e Gerolamo 
- 
Capitolo VII. Conclusioni 
- 
Appendice 
- 
L’epistolario di Gerolamo a Paola 
- 
Indice delle fonti antiche 
- 
Bibliografia 
 
       
      
      