Collana OttocentoDuemila, Didattica della storia, 1

Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea Dal Seicento alla vigilia della Grande Guerra
Carlo De Maria

(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2018)

L’architettura complessiva del libro restituisce gli elementi essenziali della trasmissione culturale della conoscenza storica: periodizzazioni e visioni d’insieme, idee e passioni, lungo un filo conduttore che va dalla nascita dello Stato moderno e dell’idea di nazione fino alle origini della Prima guerra mondiale, intesa come cifra simbolica del Novecento. Nei profili storici che aprono i singoli capitoli sono contenute tutte le informazioni fondamentali per narrare alcune delle cruciali trasformazioni politico-istituzionali e socio-culturali della modernità. A seguire, gli "approfondimenti" che completano ciascun capitolo si concentrano sugli elementi di svolta e le conseguenze di lungo periodo, individuando i concetti-chiave, stabilendo connessioni tra dimensione locale e globale e, infine, intrecciando biografie e luoghi. È questa la parte più laboratoriale, dalla quale attingere alcune proposte pratiche per il trasferimento dei contenuti in efficaci azioni didattiche. La spiccata sensibilità verso i temi della storia costituzionale e verso l’evoluzione dei diritti e dei doveri di cittadinanza riporta al nesso fondamentale tra lo studio della storia e la formazione di una solida cultura civica. La costante attenzione alle fonti consente di delineare percorsi didattici “dal documento alla narrazione storica”, che avvicinino gradualmente studenti e insegnanti alle possibilità della didattica in archivio e in biblioteca.

Carlo De Maria (Bologna 1974) insegna “Didattica della storia” nelle università di Urbino e Bologna e dirige l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena. Tra le sue ultime pubblicazioni, il manuale per il triennio dei licei Una storia globale. Storia, economia e società, 3 voll., Mondadori Education-Le Monnier Scuola, 2015 (scritto con Vera Zamagni, Germana Albertani e Tito Menzani), la monografia Le biblioteche nell’Italia fascista (Biblion, 2016) e la curatela del volume collettaneo L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici (Bradypus, 2017). Ha ideato e dirige la rivista elettronica di Public History “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”.


Indice

I. La nascita dello Stato moderno. L’Europa tra XVII e XVIII secolo

  •  1. L’eredità del Seicento
    • 1.1. La fine delle guerre di religione e il consolidamento del potere statale
      • 1.1.1. La Francia dalle divisioni interne alla costruzione dell’assolutismo
      • 1.1.2. Dalla Guerra dei Trent’anni ai nuovi conflitti tra potenze
    • 1.2. Due modelli: lo Stato assoluto e lo Stato liberale
      • 1.2.1. Le grandi monarchie assolute d’Europa: Francia e Spagna
      • 1.2.2. Il caso inglese e il consolidamento del sistema parlamentare: dalle guerre civili alla Rivoluzione gloriosa
      • 1.2.3. Il caso olandese: decentramento del potere e libero commercio
    • 1.3. Mercantilismo e protezionismo. La sfida economica e militare tra le potenze europee
    • 1.4. La nascita delle grandi banche pubbliche
    • 1.5. La modernità del pensiero politico e scientifico del XVII secolo
      • 1.5.1. Il problema della sovranità dello Stato: tra assolutismo e costituzionalismo
      • 1.5.2. Crisi della tradizione e rivoluzione scientifica
  •  Approfondimenti:
    • Costituzione e cittadinanza: Lo Stato moderno come garante di spazi e di regole
    • Italia-Europa-Mondo: Dal Mediterraneo agli oceani
    • Accelerazioni della storia: La nascita dell’economia-mondo
    • Profili: Thomas Hobbes; John Locke
    • Luoghi simbolo: Le accademie scientifiche
    • Parole-chiave: Giusnaturalismo
    • Fonti e documenti: Libertà e autorità nei testi giuridici e filosofici del XVII secolo
    • Dibattito storiografico: Come si passò dalla crisi del Seicento ai nuovi assetti politici e istituzionali del secolo successivo?
  • 2. La costruzione della supremazia mondiale britannica
    • 2.1. La Gran Bretagna e il sistema politico europeo
    • 2.2. L’evoluzione del sistema costituzionale britannico
    • 2.3. Lo sviluppo dei porti atlantici e la leadership mercantile inglese
      • 2.3.1. Consolidamento e modernizzazione della base agricola
      • 2.3.2. Importazioni, esportazioni e consumi
      • 2.3.3. Luci e ombre del commercio internazionale: benessere e schiavitù
    • 2.4. Il predominio in America e la conquista dell’India
      • 2.4.1. La Royal Navy e il controllo dei mari
      • 2.4.2. Impero coloniale e interessi britannici
      • 2.4.3. Dalla Guerra dei Sette anni alla scoperta dell’Australia
    • 2.5. Londra, capitale dell’economia mondiale
  •  Approfondimenti:
    • Profili: Robert Walpole
    • Luoghi simbolo: Il Tamigi e il porto di Londra
    • Costituzione e cittadinanza: L’equilibrio dei poteri
    • Fonti e documenti: Le pagine di Montesquieu sull’Inghilterra
  • 3. Gli Stati dell’Europa orientale
    • 3.1. La Russia di fronte al problema dell’arretratezza
    • 3.2. Da Pietro I a Caterina II
    • 3.3. L’egemonia austriaca sui Balcani e il declino dell’Impero ottomano
    • 3.4. Il nuovo assetto politico nell’area baltica. Dalla Guerra del Nord alla questione polacca
  • Approfondimenti:
    • Profili: Caterina II
    • Parole-chiave: Ortodossia
    • Focus: La scomparsa di un grande Stato: il destino della Polonia
    • Fonti e documenti: Lo “Stato contadino”: contadini e servi della gleba
  • 4. L’Italia dall’egemonia spagnola a quella austriaca
    • 4.1. Una terra di conquista
    • 4.2. La dinastia dei Savoia e il Regno di Sardegna
    • 4.3. Tra gli Asburgo e i Borbone
    • 4.4. L’Italia dal 1748 al 1796
    • 4.5. La stagione delle riforme
  • Approfondimenti:
    • Profili: Pietro Leopoldo di Lorena
    • Luoghi simbolo: La Milano asburgica e la Torino sabauda
    • Focus: L’introduzione del catasto nella Lombardia austriaca
    • Costituzione e cittadinanza: La riforma del codice penale in Toscana e l’abolizione della pena di morte
    • Fonti e documenti: Contro le ingiustizie della Giustizia. Cesare Beccaria e la riforma della legislazione penale

II. L’accelerazione dell’Occidente nel Settecento

  • 5. Illuminismo, circolazione delle idee e nascita di una opinione pubblica europea
    • 5.1. I riferimenti culturali dell’illuminismo
    • 5.2. Tra riforme e rivoluzione
    • 5.3. L’assolutismo illuminato
      • 5.3.1. L’Austria di Maria Teresa e Giuseppe II
      • 5.3.2. Federico II di Prussia
      • 5.3.3. Un segno dei tempi: la soppressione dell’ordine dei gesuiti
    • 5.4. Istruzione e alfabetizzazione. Giornali e lettori
      • 5.4.1. Libertà di stampa e opinione pubblica
      • 5.4.2. Scuola ed educazione
    • 5.5. La borghesia in primo piano
  • Approfondimenti:
    • Profili: Jean-Jacques Rousseau
    • Focus: Adam Smith e il libero scambio
    • Costituzione e cittadinanza: La lezione sull’uguaglianza di Voltaire
    • Fonti e documenti: L’Enciclopedia di Diderot e d’Alembert come specchio di un secolo
  • 6. La nascita degli Stati Uniti d’America
    • 6.1. La popolazione nordamericana tra Sei e Settecento:
      indiani, coloni europei e neri africani
      • 6.1.1. Il primo insediamento inglese a Jamestown (Virginia)
      • 6.1.2. Lo sviluppo delle colonie britanniche nel Settecento
      • 6.1.3. Nuove ricchezze e diseguaglianze sociali
    • 6.2. La rivoluzione americana
      • 6.2.1. La rivolta fiscale: “No taxation without representation”
      • 6.2.2. La Dichiarazione d’indipendenza del 1776
      • 6.2.3. La fine della guerra di indipendenza e i trattati di pace
      • 6.2.4. Tra istanze di rinnovamento e spinte conservatrici
    • 6.3. Gli Stati Uniti e i primi passi della politica federale
    • 6.4. Il mito della frontiera: l’espansione verso ovest
  • Approfondimenti:
    • Profili: Thomas Jefferson
    • Costituzione e cittadinanza: Federalismo e divisibilità del potere. La Costituzione degli Stati Uniti
    • Accelerazioni della storia: Nascita di una grande democrazia fuori dall’Europa
    • Fonti e documenti: La fase costituente degli Stati Uniti d’America (1776-1787)

III. Il protagonismo della Francia

  • 7. La Rivoluzione francese
    • 7.1. 1789: il rovesciamento del vecchio ordine
      • 7.1.1. La crisi fiscale e la convocazione degli Stati generali
      • 7.1.2. La presa della Bastiglia e la nascita della Guardia nazionale
      • 7.1.3. I lavori dell’Assemblea nazionale costituente
      • 7.1.4. Il nuovo parlamento e il confronto fra Destra e Sinistra
    • 7.2. Dalla monarchia alla repubblica
    • 7.3. Robespierre e il governo dittatoriale (1793-1794)
      • 7.3.1. Alla ricerca di una nuova religione civile
      • 7.3.2. La guerra continua
      • 7.3.3. Il colpo di Stato del 9 Termidoro
    • 7.4. Gli anni del Direttorio e l’ascesa di Bonaparte (1795-1799)
      • 7.4.1. La campagna d’Italia
      • 7.4.2. La spedizione in Egitto
      • 7.4.3. Il colpo di Stato del 18 Brumaio 1799 e la fine della Rivoluzione
  • Approfondimenti:
    • Profili: Robespierre
    • Luoghi simbolo: Vandea
    • Parole-chiave: Giacobinismo
    • Costituzione e cittadinanza. Le fonti: I principi rivoluzionari del 1789 e la loro evoluzione
    • Dibattito storiografico: Una nuova epoca? La Rivoluzione francese
      tra cesure e continuità 209
  • 8. Dall’imperialismo napoleonico al Congresso di Vienna
    • 8.1. La Francia tra guerre, autoritarismo e impero
      • 8.1.1. La Costituzione consolare
      • 8.1.2. Dalla riconquista dell’Italia alla proclamazione dell’Impero
      • 8.1.3. Un nuovo modello di potere
    • 8.2. Lo Stato napoleonico
      • 8.2.1. Amministrazione, sistema giudiziario e finanze
      • 8.2.2. Il Concordato con la Chiesa
      • 8.2.3. Il Codice civile
    • 8.3. L’Europa di Napoleone
      • 8.3.1. Le grandi vittorie e le prime sconfitte
      • 8.3.2. Le caratteristiche del dominio napoleonico
      • 8.3.3. La situazione italiana
    • 8.4. La fine dell’imperialismo napoleonico
    • 8.5. Il Congresso di Vienna
  • Approfondimenti:
    • Profili: L’ammiraglio Nelson
    • Luoghi simbolo: Waterloo
    • Parole-chiave: Plebiscito
    • Focus: Arte e propaganda. Le rappresentazioni dei fasti imperiali
    • Fonti e documenti: Testi e discorsi di Napoleone - Il Trattato della Santa Alleanza

IV. Da sudditi a cittadini: l’impatto degli ideali rivoluzionari sul Continente europeo

  • 9. Nazione e moti costituzionali in Europa. Verso un nuovo equilibrio politico continentale
    • 9.1. Idea di nazione e Romanticismo
    • 9.2. Società segrete e insurrezioni tra anni Venti e Trenta
      • 9.2.1. I moti costituzionali del 1820-21: Spagna, Regno delle Due Sicilie e Piemonte
      • 9.2.2. La lotta di indipendenza greca e la situazione dei Balcani
      • 9.2.3. Luglio 1830: l’insurrezione di Parigi
      • 9.2.4. La rivolta del Belgio e della Polonia
      • 9.2.5. I moti italiani del 1831
    • 9.3. La Francia di Luigi Filippo
    • 9.4. L’Inghilterra delle riforme
    • 9.5. Il 1848 tra dimensione locale ed europea
      • 9.5.1. Il Quarantotto in Italia e la Prima guerra di indipendenza
      • 9.5.2. La Repubblica romana e la breve esperienza democratica in Toscana
      • 9.5.3. Il Quarantotto a Vienna, Budapest e Praga
      • 9.5.4. La Francia: dalla “rivoluzione di febbraio” all’ascesa di Luigi Napoleone Bonaparte
      • 9.5.5. La Prussia e la Confederazione germanica
    • 9.6. Dal socialismo utopistico al Manifesto di Marx ed Engels
    • 9.7. Paura della modernità: reazionari e conservatori
    • 9.8. Verso un nuovo equilibrio continentale (1849-1871)
  • Approfondimenti:
    • Profili: Metternich; Napoleone III; Karl Marx
    • Parole-chiave: Società segrete
    • Fonti e documenti: Le istanze democratiche e popolari nel dibattito pubblico europeo (1830-1848)
    • Dibattito storiografico: Che cos’è una nazione?
  • 10. Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
    • 10.1. La politica estera di Cavour e gli ultimi tentativi mazziniani
      • 10.1.1. Il Piemonte costituzionale e la guerra di Crimea
      • 10.1.2. Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri
      • 10.1.3. L’attentato di Orsini e gli accordi di Plombières
    • 10.2. La guerra contro l’Austria del 1859 e le insurrezioni
      nell’Italia centrale
    • 10.3. Il colpo di scena: Garibaldi e i Mille
    • 10.4. Dalla proclamazione del Regno d’Italia al completamento
      dell’unità (1861-1870)
      • 10.4.1. La distanza tra paese “reale” e paese “legale”
      • 10.4.2. L’Italia e la guerra austro-prussiana del 1866
      • 10.4.3. I delusi del Risorgimento: mazziniani e garibaldini
      • 10.4.4. Lo Stato italiano e la Chiesa di Roma
  • Approfondimenti:
    • Profili: Giuseppe Garibaldi
    • Costituzione e cittadinanza: Lo Statuto albertino e la libertà di associazione
    • Fonti e documenti: Il Risorgimento italiano nelle parole dei protagonisti

 V. Una pluralità irriducibile. Le trasformazioni mondiali tra
Otto e Novecento

  • 11. Colonialismo e aspirazioni all’indipendenza: America Latina, Africa e Asia
    • 11.1. Le guerre di liberazione in Sudamerica
      • 11.1.1. L’indipendenza delle colonie spagnole e il progetto federale di Simón Bolívar
      • 11.1.2. La nascita del Brasile
    • 11.2. Il Messico e il Centro America
    • 11.3. L’imperialismo europeo in Africa
    • 11.4. L’India sotto il dominio britannico
    • 11.5. La Cina: fine dell’isolamento internazionale e crollo
      della dinastia Manciù
    • 11.6. Il nuovo corso giapponese. Dalla crisi del regime Tokugawa alla modernizzazione del paese
  • Approfondimenti:
    • Profili: Simón Bolívar
    • Italia-Europa-Mondo: L’apertura del canale di Suez
    • Parole-chiave: Confucianesimo
    • Fonti e documenti: Le grandi diplomazie europee all’opera
    • Dibattito storiografico: Come nacque l’imperialismo?
  •  12. Società e cultura nei paesi industriali
    • 12.1. Il socialismo europeo dalla Prima alla Seconda Internazionale
      • 12.1.1. Marx e Bakunin
      • 12.1.2. La nascita del Partito socialdemocratico tedesco e la diffusione della forma partito
      • 12.1.3. Verso la società di massa
      • 12.1.4. Revisionismo, ortodossia e nuove spinte rivoluzionarie
      • 12.1.5. Le peculiarità del socialismo anglosassone
    • 12.2. Il cattolicesimo davanti alla questione sociale: l’enciclica Rerum Novarum
    • 12.3. La parabola del positivismo e le nuove forme di individualismo
      • 12.3.1. Dall’idea di progresso di Comte all’evoluzionismo di Darwin
      • 12.3.2. Nuovi orientamenti culturali e artistici al passaggio del secolo
    • 12.4. La Belle époque e l’ascesa della classe media
      • 12.4.1. La figura del cittadino-consumatore
      • 12.4.2. L’allargamento del suffragio elettorale
    • 12.5. I cambiamenti nella condizione femminile: educazione e nuove professioni
  • Approfondimenti:
    • Profili: Marie Curie
    • Parole-chiave: Internazionalismo
    • Costituzione e cittadinanza: Le suffragette e il diritto di voto
    • Fonti e documenti: Questione sociale e movimento operaio
  • 13. L’inizio del declino inglese
    • 13.1. La Gran Bretagna vittoriana
    • 13.2. Tra conservatori e liberali: i governi Disraeli e Gladstone
    • 13.3. Il disastro della “guerra boera”
  • Approfondimenti:
    • Profili: La regina Vittoria
    • Costituzione e cittadinanza: Bipartitismo e alternanza nel sistema politico inglese
    • Fonti e documenti: La questione irlandese (dalle origini alla dichiarazione di indipendenza del 1916)
  • 14. Nel cuore dell’Europa. L’emergere di profondi squilibri
    • 14.1. La Germania guglielmina
      • 14.1.1. La struttura istituzionale del Reich
      • 14.1.2. La vita politica tedesca e le scelte di Bismarck
    • 14.2. Dalla politica estera bismarckiana alla rottura dell’equilibrio europeo
      • 14.2.1. La questione balcanica: Bismarck arbitro tra le potenze
      • 14.2.2. Il “nuovo corso” di Guglielmo II e l’uscita di scena di Bismarck
    • 14.3. La Terza repubblica francese. Rafforzamento delle istituzioni e tentativi autoritari
      • 14.3.1. Il generale Boulanger e il revanchismo francese
      • 14.3.2. L’affaire Dreyfus e l’ascesa al governo dei radicali
    • 14.4. Il tramonto dell’impero di Francesco Giuseppe
    • 14.5. Il problema dell’arretratezza. Dall’Austria-Ungheria alla penisola iberica
    • 14.6. L’Impero ottomano, grande “malato d’Europa”, e
      l’instabilità dei Balcani
    • 14.7. La Russia tra dispotismo e rivoluzione
  • Approfondimenti:
    • Focus: Emile Zola e la figura dell’intellettuale impegnato
    • Parole-chiave: Balcanizzazione; Antisemitismo
    • Costituzione e cittadinanza: L’introduzione della legislazione sociale nella Germania di Bismarck
    • Fonti e documenti: La rivoluzione russa del 1905
    • Dibattito storiografico: Cosa si intende per nazionalizzazione delle masse?
  • 15. L’Italia nel primo cinquantennio post-unitario
    • 15.1. I governi della Destra storica e il pareggio di bilancio
    • 15.2. Tra “rivoluzione parlamentare” e “trasformismo”: la Sinistra liberale al governo
    • 15.3. La legge elettorale del 1882 e le altre riforme della Sinistra
    • 15.4. L’Italia crispina e la stretta autoritaria di fine secolo
      • 15.4.1. Il primo governo Crispi, 1887-1891
      • 15.4.2. L’entrata sulla grande scena politica di Giolitti
      • 15.4.3. Il secondo governo Crispi, 1893-1896
      • 15.4.4. Il 1898, come culmine della crisi di fine secolo
    • 15.5. L’epoca giolittiana, 1900-1914
      • 15.5.1. Il movimento socialista tra istanze riformiste e slanci rivoluzionari
      • 15.5.2. Il suffragio universale maschile e la risposta clerico-moderata
  • Approfondimenti:
    • Focus: Andrea Costa e le origini del socialismo italiano
    • Italia-Europa-Mondo: La politica estera italiana dall’Unità alla vigilia della Grande Guerra
    • Fonti e documenti: La sovranità popolare. Il progetto politico giolittiano e la riforma elettorale del 1912
    • Dibattito storiografico: L’Italia giolittiana fu una vera democrazia?